Il DDL Bilancio 2023 è stato presentato al Senato e sta suscitando grande interesse tra i Consulenti del Lavoro. I Consulenti ritengono che il DDL si concentrerà su alcuni temi importanti come la semplificazione fiscale, l’eliminazione dei vincoli di bilancio per le imprese, la riduzione della pressione fiscale sulle imprese e sui cittadini, nonché un incremento del sostegno all’occupazione. Tuttavia, i Consulenti del Lavoro hanno espresso alcune preoccupazioni in merito al DDL, tra cui il rischio che alcune misure possano causare difficoltà amministrative aggiuntive alle imprese e ai contribuenti. Inoltre, i Consulenti del Lavoro sostengono che le misure previste nel DDL potrebbero non essere abbastanza efficaci per incentivare l’occupazione, dato che alcune di esse sono destinate solo ai settori più grandi. Inoltre, i Consulenti del Lavoro ritengono che il DDL non affronti adeguatamente alcune questioni chiave come l’adeguamento del quadro normativo e fiscale alle sfide poste dall’economia digitale, la promozione dell’equità fiscale e il rafforzamento della lotta all’evasione fiscale. I Consulenti del Lavoro ritengono inoltre che sarebbe opportuno rivedere le misure previste nel DDL per assicurare che siano adeguate a sostenere la crescita economica e l’occupazione, evitando al contempo di gravare ulteriormente sui contribuenti. Per questi motivi, i Consulenti del Lavoro chiedono un approfondimento delle misure previste nel DDL Bilancio 2023 per assicurare che siano orientate al raggiungimento dei reali obiettivi di crescita e occupazione.
Uncategorized 2023, Senato, Legge, Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro
2023, Senato, Legge, Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro
Read also