Il tabacco è una delle più antiche colture di produzione agricola. La sua storia si perde nella notte dei tempi quando veniva utilizzato dagli aborigeni del Nord America come rimedio naturale per curare o alleviare alcuni malanni. La sua diffusione in Europa fu poi resa possibile dall’esploratore Cristoforo Colombo. Oggi, il tabacco è ancora largamente diffuso sia come prodotto da fumare che come additivo nella produzione di vari prodotti alimentari. Tuttavia, la sua produzione agricola non riceve la giusta attenzione e considerazione. Gli agricoltori italiani che producono tabacco sono vittime di politiche errate e di un mercato in forte squilibrio. La filiera del tabacco è regolata da un sistema di accise, che prevede una tassazione elevata per i prodotti finali, ma che non riesce ad assicurare un prezzo equo ai produttori agricoli. Per questo motivo, chiediamo alle istituzioni di prendere in considerazione questa problematica e di introdurre misure concrete per tutelare gli interessi dei produttori agricoli. La filiera agricola del tabacco dovrebbe essere meglio regolata, in modo da assicurare un prezzo equo e sostenibile per tutti.
—
L’agricoltura è l’attività umana che consiste la coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell’agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l’agricoltura rientra nel settore primario.
Agricoltura