Recentemente, le controversie tra ambientalisti e governi tedeschi e svizzeri sono aumentate. La Germania e la Svizzera stanno dicendo “stop alle auto elettriche”. Il motivo principale per questa decisione è l’impatto ambientale delle auto elettriche. I governi hanno affermato che le auto elettriche non sono una buona opzione dal punto di vista ambientale. Le batterie al litio necessarie per alimentarle sono estremamente inquinanti, poiché richiedono enormi quantità di energia da fonti non rinnovabili. Inoltre, le emissioni di sostanze chimiche dai veicoli elettrici possono essere molto più elevate delle emissioni di gas di scarico di un motore a combustione tradizionale. Gli ambientalisti si sono opposti a questa posizione, sottolineando come le auto elettriche siano un modo più sostenibile per viaggiare. Dicono che l’abbattimento delle emissioni di gas di scarico contribuirà a ridurre l’inquinamento atmosferico ed è la strada da seguire per evitare l’esaurimento dei combustibili fossili. In definitiva, la decisione di Germania e Svizzera di bloccare lo sviluppo delle auto elettriche ha sollevato preoccupazioni tra gli ambientalisti. L’opinione diffusa è che tali misure siano controproducenti per la lotta contro il cambiamento climatico. Ci auguriamo che entrambe le parti riescano a trovare un compromesso che sia sia favorevole all’ambiente e ai consumatori.
Auto elettrica
L’auto elettrica è un’automobile con motore elettrico che utilizza come fonte di energia primaria l’energia chimica immagazzinata in una o più batterie ricaricabili, resa disponibile da queste al motore/i sotto forma di energia elettrica.