Quando arriva la bolletta del gas, molti di noi non sanno come leggere correttamente i dati riportati. Ciò può portare a un conguaglio troppo alto, con conseguenti brutte sorprese. Ecco perché è importante conoscere come leggere la bolletta del gas. Innanzitutto, bisogna verificare che i dati che compaiono nella bolletta siano corretti. Controllare i dati sull’utilizzo effettivo del gas e confrontarli con i valori riportati nella bolletta: se ci sono discrepanze, sarà necessario contattare il fornitore. Inoltre, è importante controllare anche eventuali costi aggiuntivi, come le imposte o le spese di consegna. A volte possono essere inclusi degli “extra” non preventivati che potrebbero aumentare il totale. Per evitare brutte sorprese bisogna anche tenere d’occhio il consumo mensile. Se il consumo è più alto del previsto, si rischia di dover affrontare un conguaglio troppo salato in bolletta. Un consiglio utile è quello di monitorare il consumo mensile facendo un confronto tra le fatture. Infine, bisogna tener presente che molte società offrono l’opzione di pagamento rateale, che consente di pagare la bolletta in rate più piccole. Si tratta di un’ottima soluzione per evitare di avere un conguaglio eccessivo. Leggere la bolletta del gas non è complicato se si sa cosa cercare. Seguire questi semplici consigli aiuterà a ridurre al minimo il rischio di un conguaglio troppo alto.
Bolletta
Una bolletta è una fatturazione postale o elettronica di un contratto di fornitura di servizi. La tipologia giuridica di questi contratti è il contratto di somministrazione, che in origine e, propriamente ancora oggi, indicano la somministrazione di servizi, da non confondere, dunque, con il contratto di somministrazione di lavoro.