La Borsa svizzera ha chiuso in rialzo giovedì, con il SMI che è salito dello 0,22%. Questo aumento è stato il risultato di una combinazione di fattori, tra cui una ripresa dei mercati globali e un’ottima performance di alcune azioni di tecnologia. I titoli tecnologici hanno contribuito in modo significativo all’aumento dell’indice SMI, con l’impennata delle azioni di Swisscom, la principale compagnia di telecomunicazioni del paese. Le azioni della società sono aumentate dell’1,56%. Altre azioni tecnologiche che hanno registrato un buon incremento sono Azimut Holding (+1,90%), Temenos (+1,84%) e Logitech (+1,35%). Altri settori che hanno contribuito al rialzo dell’indice SMI sono le banche, i beni di consumo, i finanziari, i servizi di pubblica utilità e l’industria delle materie prime. Tra i guadagni più importanti, ci sono Julius Baer (+2,38%), Clariant (+2,11%), ABB (+1,99%) e Novartis (+1,67%). Gli investitori hanno anche reagito positivamente alle notizie sulla ripresa economica in Svizzera, con l’economia che sta mostrando segnali di stabilizzazione dopo un periodo di rallentamento. La crisi sanitaria ha portato a una contrazione del prodotto interno lordo (PIL) pari all’8,7% nel secondo trimestre del 2020, ma gli analisti prevedono che il PIL tornerà a crescere nei prossimi mesi. In conclusione, la Borsa svizzera ha chiuso in rialzo giovedì, con il SMI che è salito dello 0,22%, principalmente grazie alle buone prestazioni delle azioni tecnologiche e al miglioramento della situazione economica del paese.
—
La borsa valori o borsa finanziaria, colloquialmente borsa, è un mercato finanziario regolamentato, dove vengono scambiati valori mobiliari e valute. I tre tipi di prodotti finanziari che vengono scambiati in borsa sono azioni, obbligazioni e derivati.
Borsa valori