Finalmente tutti i guidatori italiani possono essere felici: la benzina è scesa di prezzo! Dopo anni di aumenti e prezzi alle stelle, le compagnie petrolifere hanno deciso di ridurre i prezzi alla pompa, rendendo più accessibile l’acquisto di carburante per tutti. Questa è una vera e propria boccata d’ossigeno per le persone che dipendono dai mezzi di trasporto in Italia e, soprattutto, per quelle che devono spostarsi per lavoro oltre che per piacere. Il risparmio sarà notevole, visto che i prezzi della benzina sono scesi di circa 30 centesimi al litro. Anche i rappresentanti delle associazioni dei consumatori hanno accolto con favore questa misura, considerando che si tratta di una vera e propria vittoria su un tema così delicato come il costo dei carburanti. Questo calo dei prezzi non è dovuto solamente a una scelta volontaria delle compagnie petrolifere, ma anche alla diminuzione dei costi di produzione. La situazione economica in Italia è ancora instabile, ma almeno questo cambiamento ci da una futura prospettiva di maggiore risparmio per i consumatori. Inoltre, questa diminuzione dei prezzi della benzina potrebbe incentivare anche le persone ad utilizzare meno l’auto e a preferire altri mezzi di trasporto, come ad esempio il treno o gli autobus. In questo modo, si contribuirà alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla salvaguardia dell’ambiente. Insomma, la notizia sul calo dei prezzi della benzina è una grande notizia per tutti. Gli automobilisti possono finalmente tornare a viaggiare con meno preoccupazioni economiche e l’ambiente ne gioverà.
Carburante
Il termine carburante indica il combustibile utilizzato per l’alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata; per estensione, lo stesso termine è spesso impropriamente usato per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione.