I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono stati notevolmente ridotti rispetto ai loro prezzi di fine 2019. Il calo dei prezzi del debito italiano è iniziato nei primi mesi del 2020, in seguito all’emergere della pandemia di COVID-19 e ai relativi timori sul futuro dell’economia italiana. Di recente, tuttavia, i prezzi dei BTP sono rimasti sotto le resistenze, nonostante l’accordo raggiunto tra il governo e le autorità europee per un piano di riforme economiche da implementare entro la fine di quest’anno. Mentre alcuni osservatori dei mercati finanziari sperano che i prezzi dei BTP aumentino, altri sono più cauti. Attualmente, infatti, l’outlook per l’economia italiana è ancora incerto. Le preoccupazioni riguardano in particolare la mancanza di una crescita economica significativa, nonché la possibilità che l’inflazione rimanga bassa. Inoltre, la maggior parte degli investitori internazionali esita ad investire nel debito italiano fino a quando non saranno implementate le riforme promesse dal governo. In conclusione, sembra che i prezzi dei BTP rimarranno sotto le resistenze per alcuni mesi a venire, poiché gli investitori attendono di vedere come si evolverà l’economia italiana. Dato che gli effetti della pandemia continueranno a influenzare l’economia italiana, è importante che il governo metta in atto le riforme necessarie per assicurare un futuro solido e positivo per l’Italia.
Il DAX 30 è stato uno dei principali indici borsistici europei fin dalla sua creazione nel 1988. Come suggerisce il nome, l’indice comprendeva i primi 30 titoli a maggiore capitalizzazione della Borsa di Francoforte e si trattava di una combinazione tra le più grandi società della Germania, come ad esempio BMW, Volkswagen e Siemens. Tuttavia, con l’aggiunta di una nuova gamma di titoli alla Borsa di Francoforte, il DAX 30 è stato rinominato DAX 40 e ora comprende i primi 40 titoli a maggiore capitalizzazione. La nuova composizione del DAX 40 offre una panoramica più ampia dei mercati della Germania ed è quindi uno strumento più accurato per analizzare le tendenze economiche del paese. Il DAX 40 è stato introdotto con l’obiettivo di fornire agli investitori una piattaforma più diversificata per investire in titoli tedeschi e ha reso possibile l’accesso a una più ampia gamma di settori. L’indice ha anche un orario di apertura delle contrattazioni dalle 09:00 alle 17:30 CET. In conclusione, l’aggiornamento del DAX 30 al DAX 40 ha significato un miglioramento delle prestazioni dell’indice e l’introduzione di una piattaforma più diversificata per gli investitori, rendendo più facile prendere decisioni di investimento informate sulla Germania.
Il DAX 30 è stato il segmento della Borsa di Francoforte contenente i 30 titoli a maggiore capitalizzazione. Da questa data quindi l’indice è stato rinominato DAX 40 con orario di apertura delle contrattazioni dalle 09:00 alle 17:30 CET.
DAX 30