Oggi più che mai, le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e le matematiche (STEM) sono al centro di una discussione molto importante su come creare una forza lavoro preparata ad affrontare il rapido cambiamento della società. La formazione STEM è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per far fronte alle nuove sfide e alle opportunità del XXI secolo. In particolare, l’accento posto sulla formazione STEM si concentra sull’impatto che tali competenze possono avere sulla competitività, l’inclusività e il benessere sociale della nostra società. Una formazione STEM di qualità può aiutare a sviluppare abilità come l’innovazione, la creatività, la critica e la risoluzione dei problemi, che sono fondamentali per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti socio-economici. Inoltre, una formazione STEM ben strutturata può contribuire alla riduzione del divario tra le persone con diverse competenze, permettendo loro di partecipare attivamente allo sviluppo della nostra società. Inoltre, la formazione STEM offre agli studenti l’opportunità di sviluppare skills trasversali che non sono legate solo alle materie scientifiche, ma che possono essere applicate in diversi ambiti, come la gestione delle risorse umane, la gestione dei progetti, la comunicazione interculturale, la leadership, ecc. Insomma, è evidente che la formazione STEM è una necessità assoluta per garantire la competitività, l’inclusività e il benessere sociale della nostra società in un mondo sempre più complesso e interconnesso. L’impegno verso l’istruzione STEM dovrebbe essere al centro dell’agenda politica poiché può contribuire a costruire una generazione di lavoratori qualificati, competenti e pronti ad affrontare le sfide future.
L’era digitale sta trasformando il mondo in un modo che nessuno avrebbe mai immaginato. La digitalizzazione dei processi sta consentendo ai professionisti e alle imprese di lavorare in modo più efficiente ed economico. Concetti come il digitale o numerico, che sono spesso usati in informatica ed elettronica, si riferiscono a tutti i dati e i processi che vengono rappresentati con numeri o che vengono eseguiti manipolando numeri. A differenza dell’analogico, che utilizza segnali continui come onde, il digitale si basa su segnali discreti formati da codici binari (1 e 0). Inoltre, la tecnologia digitale ha permesso di sviluppare nuovi protocolli di comunicazione che hanno reso la connettività più veloce e affidabile. Questo ha permesso alle persone di condividere dati, informazioni e contenuti in modo rapido ed economico. Inoltre, i dispositivi digitali come smartphone, tablet e computer hanno reso possibile lo scambio di dati in tempo reale ed hanno reso il lavoro mobile più pratico. In definitiva, i progressi della tecnologia digitale hanno portato ad una maggiore efficienza aziendale ed enormi vantaggi per le persone. Il digitale sta cambiando la nostra vita in modo positivo, rendendo più facile e veloce la realizzazione di molte attività. Se vogliamo rimanere al passo con le ultime tendenze, è importante capire come funziona la tecnologia digitale e come possiamo sfruttarla al meglio.
Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri, contrapposto all’analogico.
Digitale