L’introduzione del Superbonus al 110% per interventi di riqualificazione energetica e sismica degli edifici ha portato una ventata di ottimismo per l’intero settore edile. Tuttavia, ci sono alcune categorie professionali che stanno incontrando seri problemi nell’ottenere i crediti bloccati necessari per poter beneficiare della misura. Gli architetti, in particolare, hanno espresso forti preoccupazioni per la situazione attuale. Dalla Regione Lazio alla Sicilia, le richieste di crediti da parte di questa categoria professionale non sono state accolte. A causa di questa mancanza di risposte, gli architetti rischiano di restare fuori dai finanziamenti che dovrebbero garantire l’esecuzione dei lavori. Questa situazione può portare a una grave crisi economica per i professionisti che operano nel settore edile. Senza la possibilità di ottenere crediti bloccati, infatti, sarà molto difficile per gli architetti assicurarsi un lavoro. Di conseguenza, alcuni rischiano di andare incontro a serie difficoltà economiche. L’auspicio è che si possano trovare soluzioni rapide per consentire agli architetti di accedere ai Superbonus. La soluzione ideale sarebbe quella di accelerare i tempi burocratici per consentire loro di richiedere e ottenere i crediti bloccati entro la fine dell’anno. Solo in questo modo sarà possibile evitare che i professionisti del settore edile finiscano sul lastrico.
Edilizia
L’edilizia è l’insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.