Energia: Confesercenti, bollette più care del 269% da 2019 L’aumento del costo dell’energia sta diventando sempre più un problema per le famiglie italiane. Secondo una recente indagine di Confesercenti, le bollette dell’energia sono aumentate del 269% dal 2019, con una media di un aumento di circa 13 euro al mese. Questo dato è stato ottenuto confrontando il prezzo medio delle tariffe dell’energia elettrica applicato dalle compagnie elettriche italiane nel 2019 con quello del 2020. La ricerca ha anche rivelato che la maggior parte dei rincari è avvenuta nelle regioni del Sud Italia, dove le famiglie hanno dovuto affrontare aumenti più consistenti rispetto alle aree del Nord. Questi aumenti sono stati attribuiti principalmente al cambiamento del sistema di calcolo delle tariffe elettriche, in particolare all’introduzione della tassa sull’energia elettrica (TEE). Il governo ha anche introdotto nuovi incentivi per l’efficienza energetica, ma i benefici di questi incentivi non sono ancora visibili ai consumatori. Le famiglie italiane sono quindi costrette a pagare bollette più care e a fare i conti con una riduzione del proprio potere d’acquisto. Per questo motivo, Confesercenti ha chiesto al governo di introdurre interventi specifici per alleviare la situazione dei consumatori e ridurre il carico fiscale sull’energia. Ci auguriamo che il governo esca presto con misure che possano aiutare le famiglie italiane a risparmiare sui costi dell’energia elettrica.
Energia
L’energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.