I numeri di Bankitalia a ottobre confermano la crescita dei prestiti al settore privato. Secondo il bollettino economico della Banca d’Italia, infatti, i tassi di interesse sui prestiti bancari alle imprese hanno registrato un calo del 5,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al contempo, i prestiti al settore privato sono cresciuti ai ritmi più elevati da sei anni a questa parte, attestandosi a +2,8% su base annua. Questo dato è sintomo di una ripresa della domanda di credito da parte delle imprese, che rappresentano la principale fonte di finanziamento del sistema economico italiano. Inoltre, Bankitalia ha osservato anche una leggera riduzione nei tassi di interesse sui prestiti bancari ai consumatori. Si tratta di un segnale positivo, che dimostra l’aumento della fiducia da parte delle famiglie nell’accedere al credito. Insomma, secondo i dati di Bankitalia, l’ottobre dell’anno in corso si è rivelato un mese particolarmente positivo per il credito al settore privato. Una tendenza che contribuirà sicuramente a sostenere la ripresa economica del nostro Paese.
La finanza è una disciplina economica di grande importanza. Si occupa di studiare i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermandosi sugli aspetti tecnici come pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell’investimento o finanziamento. In un contesto in cui l’economia globale è in continua evoluzione, è fondamentale comprendere i principi della finanza per prendere le decisioni più adatte ai propri obiettivi. La finanza fornisce infatti un quadro generale da cui trarre gli strumenti necessari a pianificare le strategie di investimento più adatte. Grazie alla finanza, è possibile definire il prezzo migliore per un determinato bene, sia che si tratti di un titolo azionario, di un’obbligazione o di un prodotto finanziario più complesso. Inoltre, grazie al hedging è possibile proteggere il portafoglio dal rischio di mercato, mentre la valutazione delle attività consente di calcolare il potenziale ritorno dell’investimento. In definitiva, la finanza è una disciplina molto utile per chi desidera investire in modo sicuro e profittevole. È importante, quindi, imparare come si applicano i vari principi di finanza per avere successo negli investimenti.
La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l’analisi sul lato prettamente tecnico, cioè pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell’investimento o finanziamento.
Finanza