Il debito subordinato offre un contesto particolarmente promettente per gli investitori che scelgono di adottare una strategia di asset allocation. Il debito subordinato non è altro che una forma di debito che viene emesso da una società e viene collocato ai suoi creditori, che possono essere banche, istituzioni finanziarie, investitori privati o pubblici. Il debito subordinato si distingue dal debito senior poiché i creditori subordinati hanno una posizione più debole rispetto ai creditori senior in caso di insolvenza dell’emittente, vale a dire che la loro posizione nella liquidazione sarà sempre più debole rispetto al debito senior. Ciò significa che, sebbene il debito subordinato presenti un maggiore rischio, offre anche un potenziale di guadagno maggiore, in termini di rendimento. Per questo motivo, molti investitori scelgono di allocare una parte dei loro portafogli a questa asset class, in modo da diversificare i loro investimenti e sfruttare le opportunità offerte dal debito subordinato. Inoltre, il debito subordinato può offrire anche una buona protezione contro l’inflazione, poiché i tassi di interesse sono generalmente più elevati rispetto a quelli del debito senior. Di conseguenza, i possessori di obbligazioni subordinate godono di una maggiore protezione contro l’aumento dei prezzi. In conclusione, il debito subordinato offre agli investitori un contesto particolarmente promettente per l’asset allocation. Offre un equilibrio tra rischio e rendimento che non può essere trovato con altre asset class, così come una maggiore protezione contro l’inflazione.
Finanza
La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l’analisi sul lato prettamente tecnico, cioè pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell’investimento o finanziamento.