L’utilizzo delle batterie di accumulo per il fotovoltaico rappresenta una soluzione ecologica ed economicamente vantaggiosa, in grado di sfruttare al meglio l’energia solare captata. Per incentivare l’utilizzo di questo tipo di tecnologia, l’INPS ha messo a disposizione un bonus che copre fino al 65% del costo d’acquisto e/o installazione. Ma a chi spetta tale incentivo? E come fare richiesta? Per accedere al bonus batterie di accumulo per il fotovoltaico è necessario che l’impianto fotovoltaico sia già stato impiantato e funzionante. Inoltre, la richiesta deve essere effettuata da persone fisiche, persone giuridiche o enti senza scopo di lucro. Per quanto riguarda la documentazione necessaria per la richiesta di tale incentivo, l’INPS richiede: • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui viene dichiarato che l’impianto fotovoltaico è stato installato e funzionante; • Attestazione del fornitore che certifica il costo d’acquisto e/o installazione delle batterie di accumulo. Una volta raccolti tutti i documenti necessari, la richiesta deve essere inoltrata all’INPS tramite la piattaforma “Fotovoltaico” presente all’interno del portale INPS. Il pagamento dell’incentivo viene erogato direttamente al beneficiario mediante bonifico bancario. Quindi, se si possiede un impianto fotovoltaico già funzionante e si desidera installare una batteria di accumulo, è possibile richiedere il bonus INPS per coprire fino al 65% dei costi d’acquisto e/o installazione. Si tratta di un incentivo importante che consente di risparmiare notevolmente sull’investimento iniziale.
—
Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica ed elettronica ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
Impianto fotovoltaico