In Emilia-Romagna, l’innovazione nei materiali è un settore in forte crescita. Per sostenere i progetti di innovazione, la regione offre ai suoi cittadini e alle imprese contributi da parte di vari enti. Grazie al contributo regionale, le imprese possono investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi materiali e tecnologie. In particolare, sono previste agevolazioni fiscali per l’acquisto di macchinari e attrezzature specifiche, nonché per l’assunzione di personale specializzato. Le agevolazioni previste dalla regione Emilia-Romagna sono pensate per favorire l’innovazione nei materiali in campo industriale. La regione offre fondi per progetti che spaziano dall’utilizzo di materiali più sostenibili all’ottimizzazione dei processi produttivi. Per ottenere i contributi è necessario presentare un progetto dettagliato in cui vengono esplicitati gli obiettivi, le attività previste e il piano di finanziamento. Sarà quindi valutato dal Comitato di Innovazione e Sviluppo della Regione Emilia-Romagna. I contributi rappresentano un’opportunità importante per le imprese che vogliono investire in innovazione nei materiali. Si tratta di un importante sostegno che può consentire alle aziende di mantenere un vantaggio competitivo nel lungo periodo e di sviluppare soluzioni innovative.
—
L’innovazione è la dimensione applicativa di un’invenzione o di una scoperta. L’innovazione riguarda un processo o un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori apportando quindi un progresso sociale, anche se a volte non sempre efficaci e migliorativi rispetto a ciò che va ad innovare.
Innovazione