TAP, il progetto di gasdotto che collega l’Italia all’Azerbaigian, ha annunciato di aver aumentato i suoi volumi di trasporto da 9 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno a 12 miliardi di metri cubi di gas l’anno. Ciò significa che nel 2022 l’Italia avrà a disposizione 3 miliardi di metri cubi in più rispetto al 2019. Questo è un grande passo avanti nella sicurezza energetica dell’Italia e farà una grande differenza per la sicurezza e l’affidabilità dell’approvvigionamento di gas italiano. Inoltre, questo aumento della capacità di trasporto del gasdotto TAP offrirà nuove opportunità per lo sviluppo economico e industriale del paese. TAP fornirà una seconda via per l’approvvigionamento di gas naturale in Italia, in aggiunta alla rete di gasdotti esistente che collega l’Italia alla Russia. La maggiore diversificazione dei fornitori di energia offrirà una maggiore scelta ai consumatori italiani. Inoltre, l’aumento della capacità di trasporto del gasdotto aumenterà anche l’efficienza della sua gestione, consentendo di trasportare più gas con meno costi e tempi di trasporto. TAP rappresenta un importante passo verso un’Italia più sicura, più forte e più competitiva dal punto di vista energetico. Speriamo che questo sia solo l’inizio di una lunga serie di progetti di infrastrutture che contribuiranno a migliorare le condizioni di vita dei cittadini italiani.
Italia
L’Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell’Unione europea, situato nell’Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l’omonima regione geografica.