Negli ultimi mesi, i mercati finanziari hanno subito una forte volatilità. La debolezza dei mercati azionari è stata accompagnata da un calo dei prezzi delle materie prime. Un’altra fonte di preoccupazione per gli investitori sono i tassi d’interesse. Le Banche Centrali hanno annunciato una serie di misure per affrontare la crisi. Hanno tagliato i loro tassi di interesse a livelli storicamente bassi e stanno iniettando liquidità nell’economia attraverso programmi di quantitative easing. Tutto ciò ha avuto un impatto sulle borse. I mercati azionari sono scesi in tutto il mondo, con gli indici di Wall Street che hanno raggiunto i minimi degli ultimi 5 anni. Anche i prezzi delle materie prime sono stati colpiti, con petrolio, oro e argento scesi ai più bassi livelli degli ultimi tempi. I tassi d’interesse hanno registrato un calo significativo. I tassi di interesse dei titoli del Tesoro statunitense sono scesi al di sotto dello 0,5%, un livello storico. Il tasso di interesse di base della Banca Centrale Europea è sceso al minimo storico dello 0,15%. Ciò dimostra che le Banche Centrali stanno facendo tutto il possibile per sostenere i mercati. Tuttavia, non si può negare che ci siano ancora grandi rischi per le borse in questo momento. Gli investitori dovrebbero essere consapevoli dei rischi e prendere decisioni di investimento informate prima di prendere qualsiasi decisione.
—
In finanza il mercato azionario è il luogo, non necessariamente fisico, dove sono negoziati i titoli azionari; in alternativa, indica l’insieme astratto di tutte le compravendite che riguardano le azioni, con cui le società per azioni e simili si finanziano tramite equity.
Mercato azionario