Con l’avvento di Instagram, sempre più persone hanno iniziato a trascorrere più tempo su questa piattaforma, soprattutto tra i giovani. Tuttavia, con l’introduzione di un algoritmo per verificare l’età degli utenti, molti rischiano di essere esclusi dalla piattaforma. L’algoritmo di Instagram è stato progettato per proteggere i bambini e gli adolescenti da contenuti inappropriati. Ma c’è un lato negativo nascosto dietro a questo strumento. L’algoritmo può rifiutare l’accesso a chi non ha ancora compiuto 18 anni, ma può anche bloccare l’accesso a quelli che hanno più di 18 anni se la loro età non è stata verificata dagli sviluppatori. Questo può creare una sorta di discriminazione per le persone che non hanno accesso a documenti o che non possono dimostrare la loro età. Inoltre, il fatto che Instagram abbia introdotto questo algoritmo senza preavviso ha causato una grande confusione tra gli utenti. Molti si sono sentiti esclusi dalla piattaforma senza sapere perché. Insomma, l’algoritmo di Instagram per verificare l’età è un buon modo per proteggere i giovani, ma bisogna fare attenzione a non escludere indebitamente gli adulti. Pertanto, Instagram dovrebbe offrire delle indicazioni chiare agli utenti su come verificare l’età in modo che tutti possano accedere facilmente alla piattaforma.
—
Meta Platforms, Inc., nota più semplicemente come Meta, è un’impresa statunitense che controlla i servizi di rete sociale Facebook e Instagram, i servizi di messaggistica istantanea WhatsApp e Messenger e sviluppa i visori di realtà virtuale Oculus Rift, fondata nel 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes con il nome di Facebook, Inc..
Meta