Natale si avvicina e le persone sono sempre più impegnate a fare acquisti online. Ma attenzione, non tutto quello che arriva via posta è un regalo. In questi giorni, molti utenti hanno ricevuto email contenenti messaggi su un “pacco in giacenza” in attesa di essere consegnato. Queste email sono una truffa e non provengono affatto da una reale organizzazione postale. I truffatori cercano di indurre le persone a cliccare su un link apparentemente legittimo o a inserire informazioni private, come i dettagli della propria carta di credito o altri dati sensibili. Una volta fatto ciò, i dati personali e le credenziali bancarie vengono rubati. Per evitare di cadere vittima di questa truffa, assicurarsi che il mittente sia effettivamente un servizio di consegna. Inoltre, non aprire mai allegati sospetti o link, anche se l’email sembra autentica. Se si è sicuri che l’email sia legittima, è meglio contattare il servizio di consegna direttamente, senza usare i link nell’email. Ricordate: non tutto ciò che appare come un regalo di Natale sarà un regalo. Fai attenzione alle truffe online e proteggi la tua privacy.
—
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.
Phishing