Natale è alle porte e con esso la speranza di trascorrere del tempo in famiglia. Ma quest’anno, a causa della pandemia da COVID-19, le vacanze di Natale saranno diverse. La Sardegna si sta preparando a una situazione di emergenza con l’obiettivo di offrire ai suoi residenti la possibilità di raggiungere i propri cari per le celebrazioni. Per tale scopo, il governo regionale ha messo in atto un piano d’emergenza basato su voli di Natale. I voli in partenza dall’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda renderanno possibile ai residenti della Sardegna di raggiungere le proprie destinazioni nel periodo natalizio senza dover prendere altri mezzi di trasporto. I voli di Natale sono stati organizzati con le principali compagnie aeree e sono destinati a tutte le principali città italiane. Ciò significa che anche coloro che non hanno la possibilità di raggiungere la Sardegna in auto o in treno potranno farlo in volo. Grazie a questo piano d’emergenza, la Sardegna metterà a disposizione di tutti i suoi residenti un modo facile, sicuro ed economico per raggiungere i loro cari in vista delle festività natalizie. Si tratta di un gesto positivo per assicurare a tutti un Natale speciale pur nelle circostanze attuali.
La Sardegna è una regione davvero unica. Circondata dal mare e ricca di storia, cultura e tradizioni, è un’oasi di bellezza naturale. Molti italiani e stranieri visitano ogni anno la regione per godere della sua straordinaria bellezza paesaggistica e della sua vivace cultura. La popolazione sarda è orgogliosa della propria identità e della propria storia. La lingua ufficiale è l’italiano ma la lingua sarda, una lingua neolatina, è parlata da circa un milione di persone. La Regione Autonoma della Sardegna ha un proprio statuto speciale che prevede il riconoscimento della lingua sarda negli atti ufficiali, nonché l’inserimento di espressioni linguistiche bilingui italiano-sardo nella comunicazione ufficiale. La Sardegna è una destinazione turistica molto amata. Le sue splendide spiagge, i suoi paesaggi montuosi, le sue riserve naturali, le sue città storiche e i suoi villaggi di pescatori la rendono un luogo di vacanza ideale. Inoltre, la regione è ricca di sapori unici, con una cucina che si basa su prodotti locali come pesce fresco, carne di pecora, formaggio pecorino, olio d’oliva, vino e pane tradizionale. Insomma, la Sardegna è una regione davvero straordinaria. Molti italiani e stranieri la apprezzano per la sua bellezza, la sua cultura e le sue tradizioni, facendola diventare una delle mete turistiche più amate del Mediterraneo.
La Sardegna è una regione italiana a statuto speciale di 1 573 089 abitanti con capoluogo Cagliari, la cui denominazione bilingue utilizzata nella comunicazione ufficiale è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna.
Sardegna