Negli ultimi tempi, i rischi informatici sono diventati una delle principali preoccupazioni dei CEO. Con l’evoluzione tecnologica, l’esposizione al rischio è destinata ad aumentare. L’aumento dell’utilizzo di dispositivi mobili, la crescita dell’espansione cloud, le minacce alla sicurezza dei dati e le violazioni della privacy sono tra i pericoli che i CEO devono affrontare. Per affrontare questi rischi, i CEO si stanno preparando adottando misure preventive. Una delle soluzioni più efficaci è la formazione sulla sicurezza informatica, in modo da preparare i dipendenti su come riconoscere ed evitare le minacce informatiche. Inoltre, è importante implementare procedure di sicurezza adeguate, come l’utilizzo di password complesse, la crittografia dei dati e l’implementazione di firewall. Man mano che ci avviciniamo al 2023, i CEO devono essere pronti a gestire le nuove minacce informatiche. Stanno investendo tempo e denaro per assicurarsi che la propria organizzazione sia in grado di affrontare le future minacce. Questo include l’assicurazione che i sistemi siano aggiornati con l’ultima tecnologia di sicurezza, nonché l’adozione di politiche e procedure che coprano tutti i possibili scenari. I CEO stanno anche investendo in tecnologie di rilevamento di minacce, come Intrusion Detection System (IDS) e Intrusion Prevention System (IPS). Queste tecnologie possono rilevare comportamenti anomali e minacce informatiche in tempo reale e fornire agli utenti una maggiore consapevolezza degli ambienti informatici. I CEO devono quindi essere pronti a fronteggiare le minacce informatiche del 2023. Dovrebbero assicurarsi di avere una strategia di sicurezza informatica ben definita, di adottare le migliori pratiche di sicurezza e di investire in tecnologie avanzate per rilevare le minacce. Solo allora potranno essere sicuri di avere un ambiente sicuro in cui operare.
Sicurezza informatica
La sicurezza informatica, è l’insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.