In Italia, ci sono state numerose violazioni dei dati personali nel corso degli ultimi mesi. Furto di dati personali, come codici fiscali e dati bancari, è diventato un problema comune per le persone che utilizzano i servizi online. L’ultimo caso di furto di dati è stato rilevato a giugno, quando un gruppo di hacker ha rubato le informazioni di oltre 8 milioni di clienti italiani da una piattaforma gestita dalla società di tecnologia NTT Data. Le informazioni rubate includevano numeri di carte di credito, indirizzi e-mail, password e altri dettagli di identificazione personale. I furti di dati sono diventati una preoccupazione crescente in tutto il mondo a causa dell’aumento delle attività criminali su Internet. Pertanto, è fondamentale che tutti prendano le misure necessarie per proteggere i propri dati e mantenere la propria privacy al sicuro. Per prima cosa, è importante assicurarsi di utilizzare buone pratiche di sicurezza online. Questo include l’utilizzo di password complesse e di due fattori di autenticazione quando possibile. Inoltre, è consigliabile evitare di condividere mai le proprie informazioni personali con siti sconosciuti o con persone che non si conoscono bene. Inoltre, è necessario essere consapevoli delle potenziali minacce e mantenere aggiornati sistemi operativi e software per assicurare la sicurezza dei propri dati. Infine, è importante monitorare regolarmente le proprie attività bancarie per rilevare possibili frodi e segnalarle immediatamente alla banca. Adottando queste misure di sicurezza, si può contribuire a ridurre il rischio di violazione dei dati e mantenere al sicuro la propria privacy.
Sicurezza informatica
La sicurezza informatica, è l’insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.