Imperia è una delle città più belle della Liguria e ospita una delle scuole più prestigiose della regione: l’Iss Marconi. Il 17 dicembre 2019, la scuola aprirà le porte a genitori e studenti, per permettere loro di visitare la scuola e scoprire le sue offerte formative. Inoltre, la scuola offrirà due ulteriori date di visita, il 14 e 21 gennaio 2020. Tutti coloro che parteciperanno potranno visitare gli spazi didattici e scoprire il programma educativo che include materie quali l’italiano, l’inglese, la matematica e le scienze. Inoltre, sarà presentata l’offerta formativa per gli studenti delle classi superiori, come ad esempio il corso di Scienze Umanistiche, che comprende anche storia, geografia, economia e diritto. Durante la visita, verranno inoltre presentate le numerose attività extra-scolastiche che vengono organizzate all’interno della scuola. Ci sono molti progetti, dai laboratori di informatica e di lingue straniere, ai corsi di musica e teatro. L’obiettivo dell’Iss Marconi è quello di fornire agli studenti un’educazione di qualità e aperta alle nuove tecnologie, con l’intento di far loro acquisire competenze che possano essere utili nel mondo del lavoro. L’Iss Marconi offre anche la possibilità di accedere a programmi di scambio internazionale, con diverse scuole in tutto il mondo. Se siete interessati a scoprire le opportunità formative offerte dall’Iss Marconi, non esitate a prenotare una visita! La scuola vi aspetta il 17 dicembre e i successivi 14 e 21 gennaio.
Lo studente è una figura centrale nella vita di una scuola o di un’università. Il suo ruolo è fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle persone, in quanto permette loro di apprendere, comprendere e applicare le conoscenze acquisite. Lo studente deve sempre essere motivato a seguire i propri obiettivi, sia che si tratti di un percorso universitario o di un corso di formazione. Uno studente deve essere in grado di gestire le proprie risorse in modo efficiente al fine di raggiungere i propri obiettivi. Dovrebbe essere in grado di focalizzarsi sui propri obiettivi e sui metodi più adeguati per raggiungerli. Inoltre, uno studente dovrebbe essere consapevole dei propri limiti e delle proprie possibilità. Il suo comportamento dovrebbe esprimere impegno e responsabilità, oltre che rispetto verso gli altri. Per avere successo, uno studente deve impegnarsi costantemente nello studio e nell’apprendimento di nuove materie. La conoscenza acquisita deve essere poi messa in pratica in contesti reali, fornendo una valida base teorica ed esperienziale. In conclusione, lo studente è una figura fondamentale per lo sviluppo personale e culturale. Può contribuire alla crescita delle persone attraverso la conoscenza, la comprensione ed il rispetto reciproco.
Lo studente è colui che è regolarmente iscritto a una scuola o un’università, all’interno di un corso di studi proposto dalla stessa, sulla base di un progetto educativo finalizzato all’apprendimento di una o più materie.
Studente